Difference between revisions of "Xenon gas/it"
(created italian page) |
m |
||
Line 7: | Line 7: | ||
Ci sono solo 4 parti al momento che utilizzano gas Xeno. Il [[IX-6315 "Dawn" Electric Propulsion System|Sistema di Propulsione Elettrica IX-6315 "Dawn"]] è un motore estremamente efficiente che utilizza quantità infinitesimali di gas Xeno ma molta carica elettrica, e produce solamente 2 kN di spinta, limitando l'utilizzo a piccole sonde o rover, per il semplice fatto che i tempi di attivazione per uno spostamento apprezzabile sarebbero troppo lunghi per vascelli più grandi. Mentre nella vita reale questo tipo di motore esegue una spinta in lunghi periodi di tempo, a causa delle limitazioni di KSP non è possibile lasciare una navetta ad eseguire manovre di accelerazione in autonomia mentre si svolgono altre missioni altrove. Le bombole impilabili [[PB-X150 Xenon Container|PB-X150]], [[PB-X750 Xenon Container|PB-X750]] e la [[PB-X50R Xenon Container|PB-X50R radiale]] sono bombole che riforniscono di Xeno il motore, anche se altri mezzi di generazione e immagazzinamento sono necessari per fornire elettricità. Bisogna ricordare di aggiungere batterie molto grandi e un metodo per ricaricarle, che sia il generatore a radioisotopi PB-NUK o una serie di pannelli solari per permettere al motore di utilizzare lo Xeno. Nel caso che il motore vada in spegnimento improvvisamente, la prima cosa da controllare è che ci sia sufficiente elettricità per alimentarlo. | Ci sono solo 4 parti al momento che utilizzano gas Xeno. Il [[IX-6315 "Dawn" Electric Propulsion System|Sistema di Propulsione Elettrica IX-6315 "Dawn"]] è un motore estremamente efficiente che utilizza quantità infinitesimali di gas Xeno ma molta carica elettrica, e produce solamente 2 kN di spinta, limitando l'utilizzo a piccole sonde o rover, per il semplice fatto che i tempi di attivazione per uno spostamento apprezzabile sarebbero troppo lunghi per vascelli più grandi. Mentre nella vita reale questo tipo di motore esegue una spinta in lunghi periodi di tempo, a causa delle limitazioni di KSP non è possibile lasciare una navetta ad eseguire manovre di accelerazione in autonomia mentre si svolgono altre missioni altrove. Le bombole impilabili [[PB-X150 Xenon Container|PB-X150]], [[PB-X750 Xenon Container|PB-X750]] e la [[PB-X50R Xenon Container|PB-X50R radiale]] sono bombole che riforniscono di Xeno il motore, anche se altri mezzi di generazione e immagazzinamento sono necessari per fornire elettricità. Bisogna ricordare di aggiungere batterie molto grandi e un metodo per ricaricarle, che sia il generatore a radioisotopi PB-NUK o una serie di pannelli solari per permettere al motore di utilizzare lo Xeno. Nel caso che il motore vada in spegnimento improvvisamente, la prima cosa da controllare è che ci sia sufficiente elettricità per alimentarlo. | ||
− | Si noti che il gas Xeno è molto costoso - con un prezzo di {{nowrap|40{{mark|fund}}}} al Kg, se confrontato con i {{nowrap|0.3{{mark|fund}}}} al Kg del [[monopropellant/it|monopropellente]], e gli {{nowrap|0.1{{mark|fund}}}} per Kg del [[liquid fuel|carburante liquido]] + [[oxidizer|ossidante]] con un rapporto di 0.9:1.1. Qualora lo Xeno produca 5.25 volte la spinta per unità peso rispetto all'[[LV-N Atomic Rocket Motor|Endoreattore Nucleare LV-N]] (e circa 11 volte più del miglior endoreattore convenzionale), il costo per unità peso è più grande di 400 volte: è quindi nella maggior parte dei casi una delle soluzioni meno economiche. Il costo dello Xeno rende l'LV-N l'alternativa più economica per la spinta piuttosto che un gruppo di motori ionici. Lo Xeno è utilizato al meglio quando la necessità di [[delta-v|Δv]] disponibile è elevata ma il [[payload|carico]] da spostare è esiguo come ad esempio per delle [[probe|sonde]]. | + | Si noti che il gas Xeno è molto costoso - con un prezzo di {{nowrap|40{{mark|fund}}}} al Kg, se confrontato con i {{nowrap|0.3{{mark|fund}}}} al Kg del [[monopropellant/it|monopropellente]], e gli {{nowrap|0.1{{mark|fund}}}} per Kg del [[liquid fuel|carburante liquido]] + [[oxidizer/it|ossidante]] con un rapporto di 0.9:1.1. Qualora lo Xeno produca 5.25 volte la spinta per unità peso rispetto all'[[LV-N Atomic Rocket Motor|Endoreattore Nucleare LV-N]] (e circa 11 volte più del miglior endoreattore convenzionale), il costo per unità peso è più grande di 400 volte: è quindi nella maggior parte dei casi una delle soluzioni meno economiche. Il costo dello Xeno rende l'LV-N l'alternativa più economica per la spinta piuttosto che un gruppo di motori ionici. Lo Xeno è utilizato al meglio quando la necessità di [[delta-v|Δv]] disponibile è elevata ma il [[payload|carico]] da spostare è esiguo come ad esempio per delle [[probe|sonde]]. |
Revision as of 18:59, 15 February 2018
Gas xeno | ||
Densità | 0.1 kg/unità | |
Trasferibile | Sí | |
Regolabile | Sí | |
Trasferibile | Sí | |
Modalità Flusso | Ovunque | |
Costo | 4 ![]() | |
40 ![]() | ||
Dalla versione | 0.18 |
Il gas Xeno è una risorsa di tipo carburante che alimenta solo i motori ionici. Con una densità di soli 0.1 kg per unità questa è la risorsa più leggera in assoluto dopo la carica elettrica.
Utilizzo
Ci sono solo 4 parti al momento che utilizzano gas Xeno. Il Sistema di Propulsione Elettrica IX-6315 "Dawn" è un motore estremamente efficiente che utilizza quantità infinitesimali di gas Xeno ma molta carica elettrica, e produce solamente 2 kN di spinta, limitando l'utilizzo a piccole sonde o rover, per il semplice fatto che i tempi di attivazione per uno spostamento apprezzabile sarebbero troppo lunghi per vascelli più grandi. Mentre nella vita reale questo tipo di motore esegue una spinta in lunghi periodi di tempo, a causa delle limitazioni di KSP non è possibile lasciare una navetta ad eseguire manovre di accelerazione in autonomia mentre si svolgono altre missioni altrove. Le bombole impilabili PB-X150, PB-X750 e la PB-X50R radiale sono bombole che riforniscono di Xeno il motore, anche se altri mezzi di generazione e immagazzinamento sono necessari per fornire elettricità. Bisogna ricordare di aggiungere batterie molto grandi e un metodo per ricaricarle, che sia il generatore a radioisotopi PB-NUK o una serie di pannelli solari per permettere al motore di utilizzare lo Xeno. Nel caso che il motore vada in spegnimento improvvisamente, la prima cosa da controllare è che ci sia sufficiente elettricità per alimentarlo.
Si noti che il gas Xeno è molto costoso - con un prezzo di 40 al Kg, se confrontato con i 0.3
al Kg del monopropellente, e gli 0.1
per Kg del carburante liquido + ossidante con un rapporto di 0.9:1.1. Qualora lo Xeno produca 5.25 volte la spinta per unità peso rispetto all'Endoreattore Nucleare LV-N (e circa 11 volte più del miglior endoreattore convenzionale), il costo per unità peso è più grande di 400 volte: è quindi nella maggior parte dei casi una delle soluzioni meno economiche. Il costo dello Xeno rende l'LV-N l'alternativa più economica per la spinta piuttosto che un gruppo di motori ionici. Lo Xeno è utilizato al meglio quando la necessità di Δv disponibile è elevata ma il carico da spostare è esiguo come ad esempio per delle sonde.
La densità dello Xeno è di 0,1 kg/unità | Massa (t) |
Xeno ( ![]() | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Immagine | Componente | Diametro Radiale | Costo ( ![]() |
Pieno | Vuoto | Temp. Max. (K) |
Tolleranza (m/s) |
Tolleranza | |
Contenitore di xeno PB-X50R | Montaggio radiale | 2 220 (600) |
0,054 | 0,014 | 2 000 | 12 | 50 | 405 | |
Contenitore di xeno PB-X150 | minuscolo | 3 680 (800) |
0,100 | 0,024 | 2 000 | 6 | 50 | 720 | |
Contenitore di xeno PB-X750 | piccolo | 24 300 (1 500) |
0,76 | 0,19 | 2 000 | 6 | 50 | 5 700 |