Difference between revisions of "Moho/it"
(Italian Translate of the first part of the page) |
m (-usage of /Data pages;) |
||
(9 intermediate revisions by 4 users not shown) | |||
Line 1: | Line 1: | ||
− | {{ | + | {{Infobox/Body}} |
+ | {{Box|notice.svg|'''This article is currently undergoing a major expansion.''' However, you are free to help in the construction of this page by improving it, but be aware of conflicts.|#aaaaff|}}'''Moho''' è il pianeta più interno del sistema di [[Kerbol/it|Kerbol]], analogo di [[w:it:Mercurio (astronomia)|Mercurio]] del nostro sistema solare. Molto simile a [[Dres/it|Dres]] e [[Eeloo/it|Eeloo]] visto che non ha atmosfera nè satelliti. Dalla 0.18, non ha più un'[[w:it:Rotazione sincrona|orbita sincrona]] intorno a Kerbol. | ||
− | + | Moho è dotato di un'orbita leggermente eccentrica ed inclinata, che lo rende difficile da raggiungere. Inoltre l'assenza di atmosfera (per l'[[aerobreaking/it|aerobreaking]]) o di lune (per la [[Tutorial: Gravity Assist|fionda gravitazionale]]) non aiutano a ridurre la propria velocità una volta raggiunta la sfera di influenza. Questi fattori rendono una missione su Moho abbastanza complicata. | |
− | Moho | + | == Topografia == |
+ | La superficie di Moho varia dal marrone chiaro degli altopiani, al marrone scuro delle depressioni. Sono numerosi i crateri, ma non quanto sulle lune di [[Kerbin/it|Kerbin]] o [[Jool/it|Jool]], probabilmente per l'erosione. L'attività vulcanica molto elevata è probabilmente la causa di questa erosione, causata dall'effetto delle maree che Kerbol crea su Moho, vista la vicinanza del pianeta alla stella. Probabilmente quest'attività vulcanica si manifesta periodicamente, ed è anche causa del riempimento dei crateri del pianeta. | ||
− | == | + | Moho ha due abissi, ubicati ai poli geografici, di una profondità ad oggi sconosciuta. Le analisi e le sonde lanciate all'interno di questi crateri hanno rivelato una profondità maggiore di 5 chilometri. Probabilmente sono due bocche vulcaniche attualmente dormienti; ulteriori analisi sono necessarie per stabilire una risposta. !--spiegazione: si tratta di un glitch nell'algoritmo di creazione del terreno --> |
− | + | ||
+ | == Caratteristiche orbitali == | ||
+ | Orbite sincrone e semisincrone non sono possibili attorno a Moho in quanto richiederebbero rispettivamente {{OrbitAltitude|b=Moho|f=k}} e {{OrbitAltitude|b=Moho|f=k|pf=1/2}}, entrambi fuori dalla sfera d'influenza del pianeta. | ||
+ | |||
+ | == Riferimenti == | ||
+ | {{:Moho/RefFrame}} | ||
+ | |||
+ | == Controparte del Sistema Solare == | ||
+ | Moho è l'equivalente di Mercurio. | ||
+ | |||
+ | * Moho e Mercurio condividono una superficie piena di crateri, simile a quella della maggior parte dei piccoli corpi celesti privi di atmosfera. Sono entrambi il pianeta più vicino al loro rispettivo Sole, e nessuno dei due ha satelliti naturali. | ||
+ | * A differenza di Mercurio, la cui superficie varia dal grigio chiaro al grigio scuro, Moho ha una superficie colorata di varie tonalità di marrone. Inoltre Mercurio è dotato di una leggerissima atmosfera, a differenza di Moho, che ne è totalmente sprovvisto. | ||
+ | |||
+ | == Gallery == | ||
+ | <gallery> | ||
+ | Moho_800_map.gif | Una mappa topografica dei rilievi di Moho alla versione 0.18.2 realizzata con la Mod ISA MapSat. | ||
+ | Moho_landing.png | Atterraggio riuscito su moho, versione pre-0.18. Notare che i motori continuano a surriscaldarsi. | ||
+ | Probewedge.jpg | Una sondanviene lanciata dentro all'abisso ubicato al polo Nord del pianeta. | ||
+ | Moho_flyby.png | Una sonda attorno a Moho. | ||
+ | BillSmile.png | Bill Kerman riflette mentre si lancia senza paura nell'abisso del polo Nord. | ||
+ | </gallery> | ||
+ | |||
+ | == Changes == | ||
+ | ;{{Version|0.18|}} | ||
+ | * Cambiato il numero dei crateri e la superficie del pianeta. | ||
+ | * Cambiato il colore da rosso a marrone. | ||
+ | * Nessuna atmosfera caldissima. | ||
+ | * Rimossa l'orbità sincrona. | ||
+ | * Ridotta la massa. | ||
+ | ;{{Version|0.17|}} | ||
+ | * Aggiunta al gioco | ||
+ | |||
+ | == Notes == | ||
+ | <references /> | ||
− | + | {{Celestial Bodies}} | |
+ | [[Category:Celestials/it]] | ||
+ | [[Category:Planets/it]] |
Latest revision as of 03:27, 25 December 2014
Moho | ||
Moho visto dall'orbita | ||
Pianeta di Kerbol | ||
Caratteristiche orbitali | ||
Semiasse maggiore | 5 263 138 304 m [Note 1] | |
Apoapside | 6 315 765 981 m [Note 1] | |
Periapside | 4 210 510 628 m [Note 1] | |
Eccentricità orbitale | 0.2 | |
Inclinazione orbitale | 7 ° | |
argomento del periapside | 15 ° | |
Longitudine del nodo ascendente | 70 ° | |
Anomalia media | 3.14 rad (a 0s UT) | |
Periodo siderale | 2 215 754 s | |
102 d 3 h 29 m 14.2 s | ||
Periodo sinodico | 2 918 346,4 s | |
Velocità orbitale | 12 186 - 18 279 m/s | |
Caratteristiche fisiche | ||
Raggio equatoriale | 250 000 m | |
Perimetro equatoriale | 1 570 796 m | |
Superfice | 7,8539816×1011 m2 | |
Massa | 2,5263314×1021 kg | |
Parametro gravitazionale standard | 1,6860938×1011 m3/s2 | |
Densità | 38 599,500 kg/m3 | |
Gravità | 2,70 m/s2 (0.275 g) | |
Velocità di fuga | 1 161,41 m/s | |
Periodo di rotazione siderale | 1 210 000,0 s | |
56 d 0 h 6 m 40 s | ||
Giorno solare | 2 665 723,4 s | |
123 d 2 h 28 m 43.4 s | ||
Velocità di rotazione siderale | 1,2982 m/s | |
Orbita sincrona | Sfera d'influenza esterna | |
Sfera di influenza | 9 646 663,0 m [Note 1] | |
Caratteristiche atmosferiche | ||
Presenza atmosfera | No | |
Moltiplicatore scientifico | ||
Superficie | 10 | |
Schizzata | N/A | |
Vicino allo spazio | 8 | |
Spazio | 7 | |
Recupero | 7 | |
|
Moho è dotato di un'orbita leggermente eccentrica ed inclinata, che lo rende difficile da raggiungere. Inoltre l'assenza di atmosfera (per l'aerobreaking) o di lune (per la fionda gravitazionale) non aiutano a ridurre la propria velocità una volta raggiunta la sfera di influenza. Questi fattori rendono una missione su Moho abbastanza complicata.
Contents
[hide]Topografia
La superficie di Moho varia dal marrone chiaro degli altopiani, al marrone scuro delle depressioni. Sono numerosi i crateri, ma non quanto sulle lune di Kerbin o Jool, probabilmente per l'erosione. L'attività vulcanica molto elevata è probabilmente la causa di questa erosione, causata dall'effetto delle maree che Kerbol crea su Moho, vista la vicinanza del pianeta alla stella. Probabilmente quest'attività vulcanica si manifesta periodicamente, ed è anche causa del riempimento dei crateri del pianeta.
Moho ha due abissi, ubicati ai poli geografici, di una profondità ad oggi sconosciuta. Le analisi e le sonde lanciate all'interno di questi crateri hanno rivelato una profondità maggiore di 5 chilometri. Probabilmente sono due bocche vulcaniche attualmente dormienti; ulteriori analisi sono necessarie per stabilire una risposta. !--spiegazione: si tratta di un glitch nell'algoritmo di creazione del terreno -->
Caratteristiche orbitali
Orbite sincrone e semisincrone non sono possibili attorno a Moho in quanto richiederebbero rispettivamente 18 173,17 km e 11 355,87 km, entrambi fuori dalla sfera d'influenza del pianeta.
Riferimenti
Accelerazione temporale | Altitudine minima |
---|---|
1× | Qualsiasi |
5× | 10 000 m |
10× | 10 000 m |
50× | 30 000 m |
100× | 50 000 m |
1 000× | 100 000 m |
10 000× | 200 000 m |
100 000× | 300 000 m |
Controparte del Sistema Solare
Moho è l'equivalente di Mercurio.
- Moho e Mercurio condividono una superficie piena di crateri, simile a quella della maggior parte dei piccoli corpi celesti privi di atmosfera. Sono entrambi il pianeta più vicino al loro rispettivo Sole, e nessuno dei due ha satelliti naturali.
- A differenza di Mercurio, la cui superficie varia dal grigio chiaro al grigio scuro, Moho ha una superficie colorata di varie tonalità di marrone. Inoltre Mercurio è dotato di una leggerissima atmosfera, a differenza di Moho, che ne è totalmente sprovvisto.
Gallery
Changes
- Cambiato il numero dei crateri e la superficie del pianeta.
- Cambiato il colore da rosso a marrone.
- Nessuna atmosfera caldissima.
- Rimossa l'orbità sincrona.
- Ridotta la massa.
- Aggiunta al gioco
Notes
|